La Corte de le

Impiraresse

IMPIRARESSE: dal verbo veneziano “impirar” (infilare) era un mestiere che veniva svolto esclusivamente  dalle donne a domicilio: le “impiraresse” immergevano gli aghi tenuti in mano a ventaglio (le più abili ne tenevano fino a 120) nella “sessola” che conteneva le perline per poi formare i “mazzi”.

PERLE E CONTERIE VENEZIANE:
LA STORIA, L’ATTUALITÀ

In questo luogo, destinato fin dagli anni Cinquanta a questo mestiere affascinante, è nata un’esposizione museale dedicata ad una storia straordinaria, ricca di memorie e di ricordi, di luoghi e di persone—una storia che da dicembre 2020 è stata riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

SCOPRIRE: L'Esposizione

per immergersi nella storia coinvolgente delle conterie, delle ditte e delle persone che hanno sviluppato e sostenuto tutto questo patrimonio materiale ed immateriale. Proponiamo visite guidate.

ACQUISTARE: Un Oggetto per te

Tutti gli oggetti che trovi sono fatti dalle mani esperte di Luisa o delle impiraresse della città.

PRESENTARE: Spazio incontri

Cercate uno spazio accogliente e ben attrezzato per presentare un progetto, una riunione o una conferenza? Eccolo.

APPROFONDIRE: Notizie dalla Corte

Storia, Eventi, e altre info

Notizie dalla Corte…

Teatro Artigiano—Filo Armonico

Il 21 febbraio alle ore 17 si è svolta presso la “Corte de le impiraresse” la performance FILO ARMONICO–Corpi Voci Colori, un progetto guidato dall’eclettico regista MATTIA BERTO e nato all’interno delle attività di VENEZIA ARTIGIANA organizzate dalla Università di Ca’ Foscari e con il sostegno della Regione Veneto.

leggi tutto
error: Content is protected.